Eccoci qui.
Dopo 7 anni di omicidi, amori, inganni, ma soprattutto bugie, siamo arrivati alla fine.
Che dire, TROIAN BELLISARIO trionfa.
Lo so, sono di parte. Spencer Hastings è sempre stata il mio personaggio preferito fin dalla prima stagione. A partire dalla sua intelligenza, dalla sua pazzia e dalla sua debolezza nascosta dietro una corazza apparentemente indistruttibile, fino ai suoi sogni, alle sue aspirazioni e alla sua vita infranta perché anch'essa un'apparenza.
Un personaggio che, all'inizio, non avrei mai pensato di vedere come protagonista alla fine. Circondata da misteri e omicidi ben più grandi di lei e più lontani da lei: prima Alison, poi la madre di Alison, Charlotte e MOLTI altri... chi l'avrebbe mai detto? Pian piano negli anni ci siamo avvicinati sempre di più alla famiglia Hastings "allontanandoci", per quanto sia possibile farlo, dalla DiLaurentis.
Non so dire quanto questo colpo di scena mi sia piaciuto o meno, ma posso sicuramente dire di essere felice di aver visto l'importanza del personaggio di Spencer. Il fatto che Alex Drake, la gemella mai conosciuta, sia riuscita a prendere il suo posto più volte nel corso degli anni mi ha fatta rimanere di stucco. L'interpretazione di Troian Bellisario è stata sublime a partire dal primo incontro dopo il rapimento di Spencer da parte di Alex fino all'accento inglese che usava e ometteva sostituendolo a quello americano a suo piacimento.
A parte questo, molti indizi di Marlene King ci portavano alla teoria delle gemelle ma devo ammettere che il mio sospettato principale era sempre stato Wren. Mi dispiace che molti misteri non siano stati risolti e questo mi ha lasciata un po' con l'amaro in bocca, soprattutto i legami tra Wren, Charlotte e Melissa...ci sono ancora molte cose che mi puzzano e che purtroppo rimarranno irrisolte. Ai Ai Marlene!
Per quanto riguarda invece il resto della trama... non mi sono piaciute le nozze tra Aria ed Ezra, benché fossero la mia coppia preferita nelle prime stagioni, ho trovato il loro matrimonio poco curato e con poco significato all'interno della trama del finale. Ho invece amato il ritorno degli Spoby ma trovato ridicolo il fatto che Toby abbia riconosciuto Spencer vicina ad Alex nel finale ma che non l'abbia riconosciuta nelle occasioni precedenti soprattutto nell'intimità... non ha molto senso, vogliamo dire che davvero il cavallo di Spencer e Jenna sono stati i migliori a capire che Spencer non era in realtà Spencer? Mah!
La scena finale con Mona che torna ad essere la protagonista del gioco come all'inizio e che rinchiude Alex e Mary Drake nella stanza delle bambole è stata fantastica! Mona è colei che ha dato inizio ad A e al vero gioco, mi piace l'idea che non sia mai "guarita" del tutto e che ora possa riprendere il controllo di ciò che è sempre stato suo, nel bene ma soprattutto nel male.
Il fatto che il tutto si possa ripetere con le nuove ragazze del liceo e soprattutto Addison non mi è piaciuto molto ma in questo caso è solamente questione di gusti, sono sicura che altre persone l'avranno adorato.
Tutto questo per dire che nonostante la 7x20 sia stata l'ultima puntata di sempre di Pretty Little Liars, certi misteri irrisolti ci accompagneranno per sempre tanto quanto il ricordo di 7 lunghi anni accompagnati da teorie su chi possa aver fatto cosa, ecc ecc... sicuramente ci hanno tenuto compagnia e fatto divertire tanto!
Grazie, Pretty Little Liars. 💟
⇜ Deborah
Commenti
Posta un commento